IL NOSTRO APPROCCIO TERAPEUTICO
Il termine “Psicoterapia” è utilizzato per descrivere il processo di trattamento dei disturbi psicologici e del disagio mentale mediante l’uso di tecniche psicologiche. Durante questo processo, lo psicoterapeuta aiuta la persona ad affrontare problemi specifici o generali, come un particolare disturbo psicologico o una fonte di stress della vita.
Esistono numerosi approcci psicoterapeutici che si caratterizzano per il porre l’accento sull’importanza di diversi aspetti dei processi psicologici e per il loro livello di efficacia (evidence based). Tra tutti gli approcci esistenti la Terapia Cognitivo-Comportamentale è tra quelle che attualmente presenta maggiori prove di efficacia clinica.
Il nostro approccio è caratterizzato principalmente da una visione epistemologica di tipo sistemico, cioè considera la persona come un tutto, come un’unità complessa che chiamiamo unità funzionale “cervellomentecorpo” (CMC) che scriviamo appositamente tutto insieme e senza trattini proprio per sottolinearne l’unicità!
Da questo ne consegue che la sofferenza umana, anche se può presentarsi limitata in alcune aree, è sempre una sofferenza con caratteristiche sistemiche, cioè che può coinvolgere tutta la persona e l’ambiente sociale in cui essa vive.
In tal senso, anche i trattamenti, per essere più efficaci, dovrebbero essere orientati in senso sistemico. Questo concretamente significa che, quando possibile, il trattare un quadro clinico implica lavorare sul sistema CMC.
L'APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA è un’associazione no-profit di tipo professionale che nell’ambito della Formazione propone offerte formative a laureandi e a laureati.
Ai laureandi e ai neo-laureati è fornita un’opportunità di effettuare il tirocinio post-laurea, essendo LIBRA convenzionata in tal senso col la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Ai laureati sono offerti i Corsi di Alta Formazione In Bio-Neurofeedback e, prossimamente, la nostra offerta formativa sarà arricchita da Training di Biofeedback sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV-BF); sull’uso del Bio- Neurofeedback nel trattamento dei Disturbi del Sonno; sull’integrazione Mindfulness col Bio-Neurofeedback.
Per quanto riguarda la Formazione in Psicoterapia, anche se LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA mantiene un atteggiamento di apertura verso i principali approcci psicoterapeutici, il criterio di discriminazione rimane quello dell’evidence based, cioè degli approcci basati sull’evidenza scientifica.
Tra questi, quello certamente più rappresentativo è l’approccio Cognitivo- Comportamentale, a cui LIBRA fa costantemente riferimento.
In tal senso, LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA è gemellata e collabora con una delle Scuole di Psicoterapia storiche del territorio romano, riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, il Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP), di Roma, a cui si rimandano i colleghi eventualmente interessati a intraprendere la strada della Formazione in Psicoterapia.

BIOFEEDBACK E MINDFULNESS
Ricerche recenti dimostrano che l’integrazione dei protocolli Bio-Neurofeedback (BNF) con l’esperienza della Mindfulness può apportare un valore aggiunto al percorso del benessere.
L’utilità di integrare la Mindfulness e il BNF nasce da una serie di osservazioni ed esigenze cliniche. In particolare, la visione e l’impiego sistemico-complesso del BF che sottolinea la logica dell’autoregolazione e dell’autoconsapevolezza, si sposa e si rafforza in una logica mindfulness oriented e, viceversa, quest’ultima, si rafforza e completa a sua volta con le procedure di BNF.