FORMAZIONE
Libra Associazione Scientifica offre periodicamente dei Corsi di Formazione con la possibilità della certificazione internazionale in Biofeedback, Neurofeedback e anche in Tecniche di Rilassamento e Mindfulness. Gli allievi vengono seguiti anche oltre la durata dei corsi con possibilità di inserimento nelle attività dell’Associazione
Al momento è possibile iscriversi al corso 2021 beneficiando di alcuni vantaggi.
ISCRIVITI AL PREZZO AGEVOLATO
€ 430,00
€350,00

LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA, ROMA
Centro di Eccellenza del Biofeedback Federation of Europe
CORSO ALTA FORMAZIONE IN BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK
Propedeutico all’esame di Certificazione Internazionale BFE
Patrocini: Biofeedback Federation of Europe (BFE); Società Italiana Medicina Psicosociale (SIMPS)
Collaborazioni: Centro per la Ricerca in Psicoterapia, Roma
Col Contributo di Banca di Credito Cooperativo, Roma
DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. Giuseppe Sacco
SEGR. ORG.: Francesca Orsini, Daniela Giusti, Alessandra Gubbiotti, Gabriella Maruca, Maurizio Buonaugurio
DOCENTI
Pierluigi Cordellieri, Psicologo, Docente Psicologia, Fac. Scienze dell’Educaz. “Auxilium”, Roma
Francesca Di Lauro, Psicologa, psicoterapeuta, Libra Associazione Scientifica, Roma
Pasquale Giaccone, Psicologo, Ingegnere, Libra Associazione Scientifica, Roma
Daniela Giusti, Psicologa, Direttivo Libra Associazione Scientifica, Roma
Alessandra Gubbiotti, Psicologa, Psicoterapeuta, Libra Associazione Scientifica, Roma
Pierluigi Innocenti, Neurologo, Specialista Medicina del Sonno
Gabriella Maruca, Psicologa, Direttivo Libra Associazione Scientifica, Roma
Francesca Orsini, Psicologa, Psicoterapeuta, vice presidente Libra Associazione Scientifica, Roma
Cristina Ottaviani, prof. Associato in Psicologia Clinica, Dip. Psicologia, Univ. “Sapienza”; Roma
Elena Paoli, Psicologa, Dottoranda di Ricerca, Università “Sapienza”, Roma
Antonino Raffone, prof. Associato in Psicologia, Dip. Psicologia, Univ. “Sapienza”; Roma
Luca Righetto, Fisico elettronico, “Righetto” SpA, referente in Italia “Thought Technology”
Giuseppe Sacco, Psicologo, Psicoterapeuta, presidente Libra Associazione Scientifica, Roma
Daniele Stizza, Psicologo dello Sport
Presentazione Corso
Il corso si propone le finalità di approfondire, aggiornare e mostrare le implicazioni pratiche delle conoscenze su alcune delle attuali metodologie di trattamento col Bio-Neurofeedback delle problematiche psicofisiologiche tra le più diffuse e disturbanti.
Esiste una sempre crescente letteratura internazionale che dimostra l’efficacia del Bio-Neurofeedback, in patologie come l’ipertensione essenziale, le cefalee, il dolore cronico, ecc., i disturbi d’ansia e dell’umore, il trattamento del trauma, ecc. che attualmente sono in ulteriori crescita anche alla luce dell’emergenza sanitaria derivata dal Covid-Sars-19.
Tali metodologie possono essere impiegate con modalità integrata non solo accanto alla Psicoterapia e alla Farmacoterapia, potenziandone e valorizzandone gli effetti, ma anche in ambito non-clinico (Psicologia dello Sport, Psicologia del Benessere e Psico-Educazione alla Salute, Prevenzione)
Obiettivi Formativi e Livelli di Apprendimento
Alla fine del Corso i partecipanti sapranno:
- Descrivere il modello Bio-Psico-Sociale dello stress e della malattia.
- Identificare le persone che possono beneficiare di un training di Bio- Neurofeedback al fine di trattare i principali Disturbi Psicofisiologici.
- Impiegare correttamente i protocolli di Bio-Neurofeedback con modalità integrate insieme ad altri approcci (tecniche di rilassamento, Mindfulness, Imagery, CBT, ACT, altri approcci psicoterapeutici).
- Descrivere il processo di Bio-Neurofeedback, i principali ambiti di applicazione e l’efficacia attesa per i principali Disturbi Psicofisiologici.
- Registrare correttamente le principali misure psicofisiologiche: EDA, sEMG, Respirazione, Temperatura periferica, Frequenza cardiaca utilizzando il BVP.
- Registrare un Assessment Psicofisiologico al fine di definire un protocollo di Bio-Neurofeedback.
- Concettualizzare i casi disegnando progetti terapeutici integrati col Bio-Neurofeedback.
Strumentazione e Apparecchiature
Per l’addestramento dei corsisti nella parte in presenza del Corso, saranno messe a disposizione le relative apparecchiature e strumentazioni di ultima generazione della Thought Technology Ltd, ProComp Infiniti, distribuite in Italia da Righetto S.p.A.
Per i corsisti eventualmente interessati saranno, inoltre, stipulate delle convenzioni di favore per l’eventuale noleggio o acquisto di apparecchiature.
Ausili Didattici
Saranno forniti ai corsisti i materiali didattici del Corso e le indicazioni bibliografiche relative ai diversi argomenti trattati.
Certificazione
Ai corsisti che avranno frequentato almeno 80% delle ore totali Libra Associazione Scientifica rilascerà una certificazione di frequenza che costituirà anche prova di idoneità, per chi lo desidera, a sostenere l’esame teorico-pratico on line di Certificazione Internazionale con un istruttore ed esaminatore del Biofeedback Federation of Europe. Ai professionisti che avranno superato l’esame, sarà rilasciata una certificazione BFE di livello 2 (modulo online) o di livello 3 (modulo in presenza). Per sostenere l’esame è prevista una specifica tassa d’iscrizione che varia secondo il livello richiesto. Per ulteriori informazioni sulle modalità di esame e certificazione BFE si consulti il sito della BFE oppure contattare la dr.ssa Denise Betemps.
Requisiti di Iscrizione
Aggiornamenti del Format e del Programma del Corso 2021
- Il modulo online prevede le lezioni, con delle date già stabilite nel programma (vedi qui)
- Il modulo delle esercitazioni con date che verranno stabilite in un secondo momento e comunicate immediatamente appena le condizioni della pandemia saranno chiaramente favorevoli per incontrarsi di persona, presumibilmente nella seconda parte del 2021 (vedi qui programma esercitazioni di persona)
- Euro 350,00 comprensivo d’iscrizione socio Libra 2021 entro il 31 gennaio 2021
- Euro 390,00 comprensivo d’iscrizione socio Libra 2021 entro il 01 marzo 2021
- Euro 430,00 comprensivo d’iscrizione socio Libra 2021 dopo il 01 marzo 2021
- Euro 490,00
Non è possibile iscriversi al modulo delle esercitazioni senza aver frequentato la parte relativa al modulo online.
Modalità di Iscrizione
La richiesta d’iscrizione, corredata dall’autocertificazione sulla presenza dei requisiti richiesti e della copia del bonifico effettuato, dovrà essere inviata via mail a: info@psicolibra.it Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario Intestato a: Libra Associazione Scientifica, Codice IBAN: IT 11 V 08327 03210 000000012628, Causale: Corso di Alta Formazione in Bio-Neurofeedback, 2021.
Per ulteriori informazioni e particolari esigenze organizzative chiamare il n. 324.6068266 e lasciare un messaggio, sarete ricontattati al più presto.
PROGRAMMA CORSO ONLINE
GIORNO 1 (sabato 27 Marzo 2021)
09:00-11:00 G. Sacco: “Concetti di base del BF, Criteri di verifica dell’efficacia”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-12:00 G. Sacco: “BF, Stress, Coping, Malattia e Modello Bio-Psico-Sociale”
12:00-13:00 G. Sacco: “BF e Disturbi Psicofisiologici (Ansia, Disturbi Umore, DCA)”
13:15-14:00 Pausa pranzo
14:00-15:00 D. Giusti: “BNF e Psicoeducazione alla Salute”
15:00-16:00 G. Maruca: “ Mindfulness e BNF”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18.00 A. Gubbiotti: “BF e Disturbi Psicofisiologici (Dolore Cronico e Cefalee)”
GIORNO 2 (domenica 28 marzo 2021)
09:00-11:00 F. Orsini: “BF e Disturbi Psicofisiologici (Ipertensione Essenziale)”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 D. Stizza: “Il BNF in Psicologia dello Sport”
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 L. Righetto: “Strumentazione, misure e segnali BF”
16:00-18:00 A. Raffone: “Mindfulness e Neuroscienze”
GIORNO 3 (sabato 10 aprile 2021)
09:00-11:00 C. Ottaviani: “Aspetti cognitivi dell’interazione Cuore-Cervello”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-12:00 G. Sacco: ”L’interazione complessa Cuore-Cervello: protocolli e applicazioni cliniche”
12:00-13:00 P.L. Innocenti: “I Disturbi del Sonno”
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-15:00 A. Gubbiotti, G. Maruca: “BNF e Disturbi del Sonno”
15:00-16:00 P.L. Cordellieri, E. Paoli: “La ricerca col BF e prevenzione del rischio stradale”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 G. Sacco: “Utilizzo del BF nel processo terapeutico: Assessment, profilo psicofisiologico e protocolli”
GIORNO 4 (domenica 11 aprile 2021)
09:00-11:00 G. Sacco: “Concetti di Base e protocolli NF” (Disturbi Affettivi, Trauma, DOC, DCA)”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 L. Righetto: “Strumentazione, misure e segnali NF”
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 P. Giaccone: “Principi di qEEG”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 L. Lorenzon: “Database e NF: punti di forza e criticità”
GIORNO 5 (sabato 17 aprile 2021)
9:00-11:00 P. Giaccone: “Protocolli Clinici del NF” (Dipendenze, Autismo, Disturbo Bipolare)”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 F. Di Lauro: “Protocolli Clinici del NF” (ADHD, DSA)
13:00- 13:15 G. Sacco: “Conclusioni e nuovo inizio”
ESERCITAZIONI IN PRESENZA (Corso BNF 2021) (*)
(*) Date da Stabilire non appena consentito dalla situazione sanitaria.
ESERCITAZIONE 1. Biofeedback e Mindfulness IN PRESENZA FISICA:
- Tipologie di Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali (09:00-13:00/14:00-16:00)
- Pratica di Mindfulness (16:15-18:00)
ESERCITAZIONE 2. Biofeedback IN PRESENZA FISICA:
Profilo Psicofisiologico e Protocolli (09:00-13:00/14:00-18:00)
ESERCITAZIONE 3. Neurofeedback IN PRESENZA FISICA:
Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali, protocolli NF (09:00-13:00/14:00-18:00)
Sede del Corso
La parte pratica in presenza fisica del Corso si svolgerà a Roma, in Viale 21 Aprile, 81, 3° piano, int. 5, presso ASSIREM (50 mt fermata “Bologna”, linea Metro B).
Libra Associazione Scientifica
Libra Associazione Scientifica è un’associazione scientifica NO-Profit, composta da professionisti e accademici che si impegna da molti anni nell’ambito dello studio e della ricerca sul biofeedback, la psicofisiologia clinica e sociale, gli interventi psicoeducativi e preventivi nelle Scuole Medie primarie e secondarie e in altri contesti sociali. Riguardo il biofeedback, nel corso degli ultimi anni, Libra Associazione Scientifica ha organizzato diverse edizioni del Corso di Alta Formazione in Biofeedback col patrocinio del Biofeedback Federation of Europe (BFE) e di alcune Università italiane. Attualmente l’associazione organizza corsi di Alta Formazione “on demand” in tutta Italia ed è riconosciuta come “Centro di Eccellenza” del Biofeedback Federation of Europe (BFE) ed è convenzionata per la Ricerca con il Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.