FORMAZIONE
Libra Associazione Scientifica offre periodicamente dei Corsi di Formazione con la possibilità della certificazione internazionale in Biofeedback, Neurofeedback e anche in Tecniche di Rilassamento e Mindfulness. Gli allievi vengono seguiti anche oltre la durata dei corsi con possibilità di inserimento nelle attività dell’Associazione
Al momento è possibile iscriversi al corso 2023 beneficiando di alcuni vantaggi.
ISCRIVITI AL CORSO ECM DI BIO-NEUROFEEDBACK
FINO AL 31 GENNAIO
€1080,00
invece di
€1280,00

LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA, ROMA
Centro di Eccellenza del Biofeedback Federation of Europe
CORSO ALTA FORMAZIONE IN BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK
Propedeutico all’esame di Certificazione Internazionale BFE
EVENTO ECM
Patrocini e collaborazioni:
-
Biofeedback Federation of Europe (BFE)
-
Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC)
-
Centro di Psicologia Clinica (CPC), Pescara
-
Società Italiana Medicina Psicosociale (SIMPS)
-
Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP), Roma
DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. Giuseppe Sacco
SEGR. DIDATTICA: Daniela Giusti, Pasquale Giaccone, Alessandra Gubbiotti, Gabriella Maruca, Francesca Di Lauro, Daniele Stizza
SEGR. ORG.: Francesco Fiorani, Maurizio Buonaugurio
DOCENTI
Colombo F. Psicologo, Psicoterapeuta, AIAMC
Crocetti A. Psicologo, Psicoterapeuta, AIAMC
Di Berardino C. Psicologo, Psicoterapeuta AIAMC, Direttore Centro Psicologia Clinica Pescara
Di Lauro F. Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa, Libra Associazione Scientifica, Roma
Giaccone P. Psicologo, Psicoterapeuta, Ingegnere, Libra Associazione Scientifica, Roma
Giusti D. Psicologa, Psicoterapeuta, Direttivo Libra Associazione Scientifica, Roma
Gubbiotti A. Psicologa, Psicoterapeuta, Direttivo Libra Associazione Scientifica, Roma
Innocenti P. Neurologo, Specialista Medicina del Sonno
Maruca G. Psicologa, Direttivo Libra Associazione Scientifica, Roma
Montesano C. Psicologa dello Sport
Ottaviani C. Prof. Associato in Psicologia Clinica, Dip. Psicologia, Università “Sapienza”, Roma
Pruneti C. Prof. Associato di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Parma
Raffone A. Prof. Ordinario in Psicologia, Dip. Psicologia, Università “Sapienza”; Roma
Righetto L. Fisico elettronico, “Righetto” S.p.A., referente in Italia “Thought Technology”
Sacco G. Psicologo, Psicoterapeuta, presidente Libra Associazione Scientifica, Roma
Stizza D. Psicologo dello Sport, Libra Associazione Scientifica, Roma
Presentazione Corso
Il corso si propone le finalità di approfondire, aggiornare e mostrare le implicazioni pratiche delle conoscenze su alcune delle attuali metodologie di trattamento col Bio-Neurofeedback delle problematiche psicofisiologiche tra le più diffuse e disturbanti.
Esiste una sempre crescente letteratura internazionale che dimostra l’efficacia del Bio-Neurofeedback, in patologie come l’ipertensione essenziale, le cefalee, il dolore cronico, ecc., i disturbi d’ansia e dell’umore, il trattamento del trauma, ecc. che attualmente sono in ulteriori crescita anche alla luce dell’emergenza sanitaria derivata dal Covid-Sars-19.
Tali metodologie possono essere impiegate con modalità integrata non solo accanto alla Psicoterapia e alla Farmacoterapia, potenziandone e valorizzandone gli effetti, ma anche in ambito non-clinico (Psicologia dello Sport, Psicologia del Benessere e Psico-Educazione alla Salute, Prevenzione)
Obiettivi Formativi e Livelli di Apprendimento
Alla fine del Corso i partecipanti sapranno:
- Descrivere il modello Bio-Psico-Sociale dello stress e della malattia.
- Identificare le persone che possono beneficiare di un training di Bio- Neurofeedback al fine di trattare i principali Disturbi Psicofisiologici.
- Impiegare correttamente i protocolli di Bio-Neurofeedback con modalità integrate insieme ad altri approcci (tecniche di rilassamento, Mindfulness, Imagery, CBT, ACT, altri approcci psicoterapeutici).
- Descrivere il processo di Bio-Neurofeedback, i principali ambiti di applicazione e l’efficacia attesa per i principali Disturbi Psicofisiologici.
- Registrare correttamente le principali misure psicofisiologiche: EDA, sEMG, Respirazione, Temperatura periferica, Frequenza cardiaca utilizzando il BVP.
- Registrare un Assessment Psicofisiologico al fine di definire un protocollo di Bio-Neurofeedback.
- Concettualizzare i casi disegnando progetti terapeutici integrati col Bio-Neurofeedback.
Strumentazione e Apparecchiature
Per l’addestramento dei corsisti nella parte in presenza del Corso, saranno messe a disposizione le relative apparecchiature e strumentazioni di ultima generazione.
Per i corsisti eventualmente interessati saranno, inoltre, stipulate delle convenzioni di favore per l’eventuale noleggio o acquisto di apparecchiature.
Ausili Didattici
Saranno forniti ai corsisti i materiali didattici del Corso e le indicazioni bibliografiche relative ai diversi argomenti trattati.
Certificazione
Per il rilascio degli ECM e del certificato di frequenza propedeutico all’esame di Certificazione Internazionale del Biofeedback Federation of Europe (facoltativo), è necessaria la frequenza di almeno il 90% delle ore del corso. Ai professionisti che avranno superato l’esame, sarà rilasciata una certificazione BFE di livello 2 (esame solo teoria online) o di livello 3 (esame sempre online teoria + dimostrazione pratica). Per sostenere l’esame è prevista una specifica tassa d’iscrizione a carico del corsista che varia secondo il livello richiesto. Per ulteriori informazioni sulle modalità di esame e certificazione BFE si consulti il sito della BFE oppure contattare la dr.ssa Denise Betemps.
Requisiti di Iscrizione
Possono accedere al Corso i Laureati, Specializzandi, Dottorandi, nell’ambito delle Discipline Psicologiche e Sanitarie (Psicologi, Medici, Professionisti delle aree Sanitarie e delle Scienze Motorie) che sono interessati a utilizzare il Bio-Neurofeedback nella loro pratica professionale nei rispettivi campi di competenza.
Format del Corso e Costi di Iscrizione
Il Corso si svolgerà parte online (lezioni teoriche) e parte in presenza (esercitazioni).
La parte in presenza avrà luogo presso “Complesso Didattico Seraphicum”, Via del Serafico 1, 00142 ROMA.
Come raggiungere la sede del corso:
Con i mezzi pubblici dalla Stazione Termini:
Prendere la Metropolitana linea B fino alla fermata Laurentina (capolinea), uscendo dalla stazione proseguire a destra sulla via Laurentina per 200 mt, al semaforo sulla destra trovate via del Serafico 1.
In auto
Percorrere il Grande Raccordo Anulare. Prendere l’uscita 25 direzione Laurentina centro, proseguire per 2,5 Km circa, al semaforo a destra svoltare in via del Serafico.
Dagli aeroporti
– Da Aeroporto Fiumicino Leonardo Da Vinci prendere il treno Leonardo Express sino a Termini e poi seguire le indicazioni dalla Stazione Termini riportate sopra
– Da Aeroporto Ciampino prendere il bus 720 direzione Laurentina, scendere alla fermata Vigna Murata/Corazzieri e proseguire per circa 700 metri
I costi di iscrizione, comprensivi di 40 Crediti ECM e dell’iscrizione annuale a Libra Associazione Scientifica, sono i seguenti:
- Euro 960,00 entro il 31 dicembre 2022 (pagamento in un’unica soluzione)
- Euro 1080,00 entro il 31 gennaio 2023 (possibilità di rateazione, vedi sotto)
- Euro 1280,00 dopo il 31 gennaio 2023 (pagamento in un’unica soluzione)
Facilitazioni
Chi si iscrive entro il 31 Gennaio 2023 può rateizzare il costo dell’iscrizione in tre rate:
- Prima Rata entro il 31 Gennaio 2023, Euro 360,00 (Riportare sulla causale “Rata 1 Corso di Alta Formazione in Bio-Neurofeedback, 2023”)
- Seconda Rata entro il 28 Febbraio 2023, Euro 360,00 (Riportare sulla causale “Rata 2 Corso di Alta Formazione in Bio-Neurofeedback, 2023”)
- Terza Rata entro il 18 Marzo 2023, Euro 360,00 (Riportare sulla causale “Rata 3 Corso di Alta Formazione in Bio-Neurofeedback, 2023”)
I soci Libra iscritti da almeno un anno e in regola con le quote sociali hanno diritto a uno sconto del 20% sulle quote di iscrizione al Corso.
Gli allievi della Scuola di Formazione “Centro per la Ricerca in Psicoterapia e Intervento Psicosociale” (CRP) e i soci Aiamc hanno diritto a uno sconto del 15% previa presentazione della relativa documentazione attestante l’iscrizione.
Modalità di Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare all’indirizzo mail info@psicolibra.it la seguente documentazione:
- autocertificazione sulla presenza dei requisiti richiesti (clicca QUI),
- scheda associativa (clicca QUI)
- copia del bonifico effettuato, intestato a: Libra Associazione Scientifica, Codice IBAN: IT 11 V 08327 03210 000000012628, Causale: Corso di Alta Formazione in Bio-Neurofeedback, 2023.
- Eventuale certificazione attestante i requisiti di diritto allo sconto.
Per altre informazioni visita il sito www.psicolibra.it . Per ulteriori informazioni e particolari esigenze organizzative chiamare il n. 371.5506279 e lasciare un messaggio, sarete ricontattati al più presto.
PROGRAMMA del CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
BIO-NEUROFEEDBACK DI LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA 2023
GIORNO 1 (sabato 25 Marzo 2023) ONLINE
09:00-11:00 G. Sacco: “Biofeedback: Concetti e Modelli Scientifici Psicofisiologici di base”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:15 C. Pruneti: “Il trattamento dei Disturbi da Stress col BNF”
13:15-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 A. Gubbiotti: “Biofeedback e Disturbi Psicofisiologici (Dolore Cronico e Cefalee)”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18.00 G. Maruca: “Il trattamento CBT dei Disturbi del Sonno integrato col Biofeedback”
GIORNO 2 (domenica 26 marzo 2023) ONLINE
09:00-10:00 D. Giusti: “Bio-Neurofeedback e Educazione alla salute”
10:00-11:00 P. Innocenti: “I Disturbi del sonno”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:15 A. Crocetti: “Trattamento dell’Acufene col Biofeedback”
13:15-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 A. Raffone: “Mindfulness e Neuroscienze”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 G. Sacco: “Biofeedback e Mindfulness”
GIORNO 3 (sabato 1 aprile 2023) IN PRESENZA
09:00-11:00 G. Sacco: “Applicazione del BNF nel processo psicoterapeutico, Assessment e profilo psicofisiologico”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 L. Righetto: Esercitazioni “Tipologie di Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali”
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 L. Righetto: Esercitazioni “Tipologie di Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:15 L. Righetto: Esercitazioni “Tipologie di Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali”
GIORNO 4 (domenica 2 aprile 2023) IN PRESENZA
09:00-11:00 L. Righetto: Esercitazioni: “Profilo psicofisiologico e protocolli”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:15 L. Righetto: Esercitazioni: “Profilo psicofisiologico e protocolli”
13:15-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 L. Righetto: Esercitazioni: “Profilo psicofisiologico e protocolli”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 A. Raffone:” Pratica di Mindfulness”
GIORNO 5 (sabato 15 aprile 2023) ONLINE
9:00-11:00 C. Ottaviani: “Aspetti cognitivi dell’interazione cuore-cervello”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:15 C. Di Berardino: “Ricerca in Psico-cardiologia”
13:15-14:00 Pausa pranzo
14:00/16:00 G. Sacco: “HRV- Biofeedback e trattamento Disturbi autoregolazione psicofisiologica”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:15 D. Giusti: “Casistica Clinica”
GIORNO 6 (domenica 16 aprile 2023) ONLINE
09:00-11:00 D. Giusti, G. Maruca: “Biofeedback ed EMDR”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:15 F. Colombo: “La Psicologia positiva e Bio-neurofeedback”
13:15-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 C. Montesano, D. Stizza: “Bio-Neurofeedback e Psicologia dello Sport”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 C. Montesano, D. Stizza: “Bio-Neurofeedback e Psicologia dello Sport”
GIORNO 7 (Sabato 6 MAGGIO 2023) ONLINE
09:00-11:00 G. Sacco: “Concetti di Base del NF”
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 P. Giaccone: “Principi di qEEG”
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 F. Di Lauro “Neurofeedback in Età Evolutiva e Casi Clinici”
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 F. Di Lauro: “Neurofeedback nel trattamento dei traumi dello sviluppo”
GIORNO 8 (domenica 7 MAGGIO 2023) IN PRESENZA
9:00-11:00 P. Giaccone: “Protocolli Clinici del NF” (Traumi in Età Adulta, Dipendenze, Autismo, Disturbo Bipolare)
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 L. Righetto: Esercitazione Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali, protocolli NF
13:00- 14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 L. Righetto: Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali, protocolli NF
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-18:00 L. Righetto: Sensori, posizionamento sensori, riconoscimento segnali, protocolli NF
18:00-18:15 Conclusione del Corso
POLITICA DI CANCELLAZIONE
La restituzione della quota di iscrizione può avvenire soltanto nel caso in cui il corso non abbia luogo per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti. In nessun altro caso è prevista la restituzione della quota di iscrizione. qualora il corso non si tenga per causa di forza maggiore (ad esempio: emergenza sanitaria, ecc…) la quota versata resterà valevole per la prima data utile di effettuazione del corso stesso.
SICUREZZA E GARANZIE SANITARIE
Il Corso si terrà nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti e delle politiche di massima sicurezza e garanzia dei corsisti.
Libra Associazione Scientifica
Libra Associazione Scientifica è un’Associazione scientifica NO-Profit, nata nel 2006 ed è composta da professionisti e accademici che si impegnano da molti anni nell’ambito della clinica, dello studio e della ricerca in Psicofisiologia clinica e sociale, degli Interventi psicoeducativi, preventivi e di promozione della salute, in diversi contesti sociali. Riguardo il Bio-Neurofeedback, nel corso degli ultimi anni, Libra Associazione Scientifica ha organizzato, seminari, meeting internazionali, eventi scientifici e diverse edizioni del Corso di Alta Formazione in Bio-Neurofeedback ed è riconosciuta come “Centro di Eccellenza” del Biofeedback Federation of Europe (BFE) e convenzionata col Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” per la ricerca in Psicofisiologia.